Corsi di conversazione (livelli A2 B e C)
Tutti i corsi si svolgono in parte "in presenza" anche se a distanza (lezioni sincrone), quindi con la partecipazione attiva degli studenti e la possibilità di interagire con gli insegnanti e in parte secondo i tempi più comodi per gli studenti, tramite lezioni e materiali disponibili online (apprendimento asincrono).
Ogni studente può personalizzare il suo percorso formativo e scegliere tra corsi di lingua, di conversazione, di cultura e altri corsi specialistici.
Istituzioni, associazioni, enti e aziende possono richiedere corsi su misura, con durata e contenuti adatti alle proprie esigenze.
I corsi prevedono:
- un contatto quotidiano dal vivo tra studenti e insegnanti
- il monitoraggio e il supporto costante degli studenti da parte dell’insegnante
- un apprendimento di tipo collaborativo attraverso strumenti di interazione (chat, forum etc.)
Corsi di lingua italiana
I corsi sono strutturati sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) in corso elementare (A1-A2), intermedio (B1-B2), avanzato (C1-C2) e ogni livello è suddiviso in livelli parziali.
I corsi hanno una durata mensile e sono attivati con un minimo di 5 studenti.
Alla fine di un corso, dopo il superamento di una verifica finale, lo studente può iscriversi al corso successivo.
Articolazione oraria settimanale
Corso | Ore | Costo | Corsi facoltativi attivabili |
---|---|---|---|
A1 (18 ore settimanali) | 7 CLBs 3 CLBa 4 SAs 2 SAa 1 PGs 1 PGa |
€ 450,00 | |
A2 (18 ore settimanali) | 7 CLBs 3 CLBa 4 SAs 2 SAa 1 PGs 1 PGa |
€ 450,00 | Corso di conversazione |
B1 (18 ore settimanali) | 7 CLBs 3 CLBa 4 SAs 2 SAa 1 PGs 1 PGa |
€ 450,00 | Corso di conversazione |
B2 (18 ore settimanali) | 7 CLBs 3 CLBa 4 SAs 2 SAa 1 PGs 1 PGa |
€ 450,00 | Laboratorio di italiano accademico I Corsi culturali Corso di conversazione |
C1 con esame finale (21 ore settimanali) | 6 CLAs 3 CLAa 3 LTs 1LTa 1 Fs 1Fa 2 corsi culturali |
€ 550,00 | Laboratorio di italiano accademico II Corso di conversazione Laboratorio di scrittura creativa Esercitazioni di traduzione |
C1 senza esame finale (15 ore settimamali) | 6 CLAs 3 CLAa 3 LTs 1LTa 1 Fs 1Fa |
€ 400,00 | Laboratorio di italiano accademico II Corso di conversazione Laboratorio di scrittura creativa Esercitazioni di traduzione |
C2 con esame finale (22 ore settimanali) | 6 CLAs 3 CLAa 3 LTs 1LTa 2 Fs 1Fa 2 corsi culturali |
€ 550,00 | Laboratorio di linguaggio accademico Corsi culturali Corso di conversazione Laboratorio di scrittura creativa Esercitazioni di traduzione |
C2 senza esame finale (16 ore settimamali) | 6 CLAs 3 CLAa 3 LTs 1 LTa 2 Fs 1 Fa |
€ 400,00 | Laboratorio di linguaggio accademico Corsi culturali Corso di conversazione Laboratorio di scrittura creativa Esercitazioni di traduzione |
Legenda acronimi
Acronimo | Descrizione |
---|---|
CLB | competenze linguistiche di base |
CLA | competenze linguistiche avanzate |
SA | sviluppo delle abilità |
LT | laboratorio testuale (scritto e orale) |
PG | pronuncia e grafia |
F | fonetica e fonologia della lingua italiana |
s | attività in sincrono |
a | attività in asincrono |
Le lezioni sincrone hanno durata di 2/3 ore e si svolgono tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Ciascuna ora è di 50 minuti.
Orario delle lezioni sincrone
L’orario definitivo verrà comunicato al momento dell’assegnazione del corso, tramite email all'indirizzo fornito in fase di registrazione.
Test d’ingresso
Lo studente per accedere al corso deve effettuare un test d’ingresso.
Il test è obbligatorio per tutti i livelli e si svolge, dal momento che lo studente ha versato la quota del corso, a partire da 20 giorni prima l'inizio del corso.
Attestato di frequenza
I corsi si concludono con un test di verifica delle competenze linguistiche acquisite e il rilascio, su richiesta dello studente, di un attestato di frequenza. L’attestato verrà rilasciato soltanto dopo l’accertamento da parte della segreteria della regolarità della frequenza al corso (almeno il 70% delle lezioni).
Attestato di conoscenza della lingua italiana
Lo studente può conseguire l’attestato di conoscenza della lingua italiana solo al completamento dei livelli parziali (3 mesi) che compongono ciascun macro livello.
A1 | A2 | B1 | B2 | C1 | C2 | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A1.1 | A1.2 | A1.3 | A2.1 | A2.2 | A2.3 | B1.1 | B1.2 | B1.3 | B2.1 | B2.2 | B2.3 | C1.1 | C1.2 | C1.3 | C2.1 | C2.2 | C2.3 |
Nei corsi di livello C1 e C2 l’attestato di conoscenza della lingua italiana può essere conseguito solo se si frequentano 3 corsi di lingua più 2 corsi di cultura mensili fino al completamento del macro livello.
C1 | C2 | ||||
---|---|---|---|---|---|
C1.1 | C1.2 | C1.3 | C2.1 | C2.2 | C2.3 |
2 corsi di cultura |
All'inizio del mese gli studenti possono scegliere 2 tra i corsi di cultura italiana.
L’esame per l’ottenimento dell’attestato verificherà le competenze linguistiche e culturali acquisite nell’ambito del proprio percorso formativo.
Ammissione alle verifiche e agli esami finali
Alla fine di un corso, dopo il superamento di una verifica finale, lo studente potrà iscriversi al corso successivo.
Per l’ammissione alle verifiche mensili o agli esami finali di ciascun livello deve frequentare almeno il 70% del corso.
Calendario dei corsi di lingua
calendario dei corsi | test di verifica |
---|---|
4 - 28 gennaio | 27 gennaio |
1 - 26 febbraio | 25 febbraio |
1 - 26 marzo | 25 marzo |
1 - 28 aprile | 27 aprile |
3 - 28 maggio | 27 maggio |
1 - 28 giugno | 25 giugno |
1 - 28 luglio | 27 luglio |
2 - 27 agosto | 26 agosto |
1 - 28 settembre | 27 settembre |
4 - 29 ottobre | 28 ottobre |
2 - 29 novembre | 26 novembre |
1 - 22 dicembre | 21 dicembre |
Giorni di sospensione dell’attività didattica
6 gennaio (Epifania) |
29 gennaio (Santo Patrono) |
5 aprile (Lunedì dell'Angelo) |
25 aprile (Festa della Liberazione) |
1 maggio (Festa del lavoro) |
2 giugno (Festa della Repubblica) |
15 agosto (Assunzione di Maria) |
1 novembre (Festa di Ognissanti) |
8 dicembre (Immacolata concezione) |
dal 24 dicembre 2021 al 1 gennaio 2022 (Festività natalizie) |
Requisiti tecnici
- Sistemi operativi: MS Windows (7 o versioni successive), Linux, Mac OS X.
- Browser: Chrome (consigliato), Mozilla Firefox (consigliato), Safari, Opera. Per qualunque browser scelto occorre abilitare i cookies e Javascript. Inoltre occorre consentire l'apertura di finestre popup e avere il plugin flash player installato.
- Hardware: microfono audio e webcam. Consigliate cuffie con microfono integrato.
Al momento dell’iscrizione verrà assegnato un indirizzo di posta elettronica attraverso cui si potrà accedere alle classi virtuali dei corsi.
Istruzioni per l’accesso a Microsoft Teams